Ah, la dolce battaglia digitale per il dominio della tua libreria (e del tuo portafogli). Tra chi regala giochi come fossero caramelle, chi promette “DRM-free” come se fosse un mantra spirituale, e chi invece è lì, solido e prevedibile come un nonno che ti dice “Tiè, prendi lo sconto del 75% sul gioco che volevi nel 2012”.
Parliamo della Guerra degli Store PC, ovvero: “Dove diavolo devo comprare i giochi ora?”
EPIC GAMES STORE: IL RE DEI GIOCHI GRATIS (CHE NON GIOCHERAI MAI)
Epic Games Store è quel tipo che ti offre un drink gratis ogni settimana, salvo poi scoprire che è analcolico e sa di cartone.
- Pro: Regala giochi ogni settimana (e sì, a volte ci sono perle tipo Control o Death Stranding).
- Contro: La tua libreria Epic è un cimitero di giochi mai installati.
- La verità: Lo apri solo per claimare il freebie, poi torni subito su Steam.
- Citazione necessaria: “Ho 256 giochi gratis su Epic… e ne ho giocati 3. Male.”
- Fonte: PC Gamer – Epic ha speso 146 milioni per regalare GTA V
STEAM: IL GIGANTE CHE NON MUORE MAI (E NON VOGLIAMO CHE MUOIA)
Steam è come il McDonald’s del gaming: non è il più chic, ma quando hai fame (di sconti), ci torni sempre.
- Perché lo amiamo?
- I saldi fanno piangere il tuo conto in banca (ma felice il tuo inner hoarder).
- Le recensioni sono gold (specialmente quelle scritte da gente che ha giocato 0,3 ore e dice “Non funziona, 1/10”).
- I workshop con le mod sono la salvezza (senza Skyrim con i gatti parlanti, che vita è?).
- Il lato oscuro: “Caro Gaben, perché non fai più eventi come Steam Sale con i minigiochi?” 😢
- Fonte: Ars Technica – Steam ha oltre il 75% del mercato PC digitale
GOG: IL DRM-FREE CHAD (CHE TUTTI AMANO MA POI IGNORANO)
GOG è quel ragazzo hipster che beve solo caffè equosolidale e odia i DRM come se fossero il male assoluto.
- Pro: Giochi senza DRM, versioni curate dei classici, buona coscienza.
- Contro: “Aspetta, questo gioco nuovo non c’è su GOG? Ah vabbè, vado su Steam.”
- La dura realtà: Lo usi per The Witcher 3 e i giochi vecchi, poi ti dimentichi che esista.
- Fonte: GOG – Filosofia: niente DRM, per davvero
LEGGI ANCHE: GOG: La Casa dei Videogiochi Senza DRM e del Rispetto per i Giocatori
UBISOFT CONNECT / EA APP: IL DARK PATTERN A LIVELLO CORPORATE
Se gli store fossero persone:
- Ubisoft Connect è quel tizio che ti obbliga a iscriverti alla newsletter prima di entrare in bagno.
- EA App è l’ex Origin, rinominato per farci credere che abbiano risolto i bug (spoiler: no).
- Perché li odiamo?
- Launcher che si aprono dentro altri launcher (Inception, ma noioso).
- Achievement che non syncano, download che si bloccano, l’eterna domanda: “Ma perché non usare Steam?”
- Fonte: Rock Paper Shotgun – Critiche a EA App e Ubisoft
AMAZON GAMES & ALTRI: “MA CHI SE LI CAVA?”
- Amazon Games esiste, ma solo perché Jeff Bezos ha detto “Anch’io voglio i gamers!” (spoiler: i gamers non vogliono lui).
- Microsoft Store è lì, tragicamente invisibile, come il cugino noioso alle feste.
- Itch.io è il paradiso degli indie strani (e dei giochi fatti in 3 ore con RPG Maker).
- Fonte: Indie Games Plus – Itch.io e sviluppatori giapponesi strani
🎮 CONCLUSIONE: DOVE COMPRARE I GIOCHI NEL 2025?
- Se vuoi i giochi gratis (e non giocarli) → Epic.
- Se vuoi la libreria definitiva (e i meme nelle recensioni) → Steam.
- Se sei un purista del DRM-free → GOG (ma solo ogni tanto).
- Se ami la sofferenza → Ubisoft Connect / EA App.
- Se hai un debole per Jeff Bezos → Amazon Games (ma… perché?).
E voi? Qual è il vostro store preferito? Ditecelo nei commenti… se riuscite a ricordare la password del vostro account Epic. 😂
BONUS: SCENARIO APOCALITTICO 2025
- Epic compra Steam, ma GOG resiste.
- Ubisoft richiede un abbonamento per avviare il launcher.
- Amazon lancia un gioco esclusivo… ma solo per chi ha Prime Video + Music + la tessera del supermercato.
Stay tuned, gamers. La guerra è solo all’inizio.
Leggi anche: Il Futuro dei Videogiochi: Tra Narrazione Profonda, Gameplay Geniale e l’AI che Cambierà Tutto
FOCUS CULTURALE – MA I GIOCHI DIGITALI LI “POSSEDIAMO” DAVVERO?
Mentre ci lamentiamo (giustamente) dei launcher multipli, c’è un tema meno visibile ma importante: la proprietà digitale. La maggior parte delle piattaforme – da Steam a EA – ti concede solo una licenza d’uso: il gioco non è tuo, tecnicamente può essere rimosso.
GOG, invece, combatte per un’idea diversa: giochi scaricabili, conservabili, copiabili. Una visione simile a quella sostenuta da EFF (Electronic Frontier Foundation) sul diritto alla “vera” proprietà digitale.
Morale della favola? Forse Steam è comodo… ma GOG è il tuo prepper digitale.